Author Topic: paramento duttile  (Read 26567 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Massimo.T

  • Guest
Re: paramento duttile
« Reply #60 on: 01 March , 2010, 11:20:54 AM »
Scusate l'intromissione.Credo che si proprio questa la questione.
Se il vilncolo è un incastro e l'analisi è lineare, il vincolo rimarrà comunque un incastro.
La cerniera plastica non si può formare.

ossia si forma lo stesso, ma l'analisi "non la vede"

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #61 on: 01 March , 2010, 11:39:58 AM »
l'analisi non modifica il tipo di vincolo, ma ANDREBBE modificato.

ergo non può spingersi oltre a tale limite. bah, non capisco dove stia il mio errore.

e non si puo modificare
se fossimo in grado di modificarlo non servirebbe alcun fattore q.

e poi cosa intendi con "ergo non puo' spingersi oltre tale limite?"
Quale sarebbe questo tale limite che l'analisi nemmeno conosce?


Tu cosa vorresti fare?
Assumere un fattore q e fare una analisi non lineare?
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #62 on: 01 March , 2010, 11:50:24 AM »
@MassimoT
forse non mi sono spiegato bene

l'analisi modale viene condotta su un modello lineare e nulla diamo come input nel modello per far capire che l'analisi deve fermarsi ad un certo limite. E d'altra parte non ci serve proprio imporre un limite.
L'analisi modale non ha nessun limite superiore, il suo limite e' l'infinito.
Saremo poi noi, dopo che l'analisi ci ha dato i risultati in termini di sollecitazioni a progettare le sezioni (cioe mettere il quantitativo di acciaio oppure variarne le dimensioni e far rigirare l'analisi) in maniera tale che le ceniere plastiche si formino laddove vogliamo o non si formino affatto.

Non ho mai visto dare in input per la risoluzione di un modello, il quantitativo e la disposizione dei ferri o delle staffe. Come puo' una procedura di analisi di tipo modale distinguere che in una sezione si e' formata una cerniera plastica senza aver dato l'input necessario e sufficiente?

ma adesso mi sono stancato. Servirebbe qui un bel corso di dinamica delle strutture.
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Massimo.T

  • Guest
Re: paramento duttile
« Reply #63 on: 01 March , 2010, 13:52:39 PM »
e non si puo modificare
se fossimo in grado di modificarlo non servirebbe alcun fattore q.

e poi cosa intendi con "ergo non puo' spingersi oltre tale limite?"
Quale sarebbe questo tale limite che l'analisi nemmeno conosce?


Tu cosa vorresti fare?
Assumere un fattore q e fare una analisi non lineare?

intendo che con un'analisi lineare modale non ottieni numeri "buoni" se nel frattempo si è formata una CP.
sarebbe il raggiungimento di una cp.
no, sarebbe che la cp deve potersi creare purchè sia in una posizione tale da non stravolgere i risultati dinamici (lo farebbe ad esempio in un telaio debole nei pilastri)...

Offline Gilean

  • Administrator
  • Bisnonno Veterano
  • *****
  • Posts: 3292
  • Karma: 202
Re: paramento duttile
« Reply #64 on: 01 March , 2010, 13:57:00 PM »
Più che modello lineare a mio modo di vedere dovrebbe ragionarsi sul modello elastico, non credete?
Il calcolo è come la pelle delle @@, lo tiri dove vuoi tu.
Esempio di programmazione a Loop:
L'enunciato che segue è falso
L'enunciato precedente è vero.

Nonostante la consapevolezza dei rischi che si corrono dopo aver visto le prestazioni da 3° dan

Offline mircof

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 201
  • Karma: 42
Re: paramento duttile
« Reply #65 on: 01 March , 2010, 14:48:56 PM »
ossia si forma lo stesso, ma l'analisi "non la vede"
Io direi che il materiale continua a comportarsi comunque come elastico lineare.
Quindi la cerniera plastica non può formarsi.

Oppure, non ho capito cosa intendi dire.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #66 on: 01 March , 2010, 15:06:41 PM »
intendo che con un'analisi lineare modale non ottieni numeri "buoni" se nel frattempo si è formata una CP.
sarebbe il raggiungimento di una cp.
no, sarebbe che la cp deve potersi creare purchè sia in una posizione tale da non stravolgere i risultati dinamici (lo farebbe ad esempio in un telaio debole nei pilastri)...

rinuncio
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #67 on: 01 March , 2010, 15:07:35 PM »
Io direi che il materiale continua a comportarsi comunque come elastico lineare.
Quindi la cerniera plastica non può formarsi.

Oppure, non ho capito cosa intendi dire.

a mio parere non l'ha capito nemmeno lui cosa intende
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #68 on: 01 March , 2010, 15:09:00 PM »
Più che modello lineare a mio modo di vedere dovrebbe ragionarsi sul modello elastico, non credete?

nello specifico i due termini sono sinonimi
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Massimo.T

  • Guest
Re: paramento duttile
« Reply #69 on: 01 March , 2010, 15:13:50 PM »
@mircof

il materiale del modello sì, quello reale no.

quindi il modello risulterà carente. ecco che quindi tutelerai le zone nelle quali la formazione delle cp cambia macroscopicamente il comportamento strutturale (ecco perchè si fa la GdR) e si permetteranno PIU' cicli nelle zone deputate alla formazione delle cp (estremi delle travi).

@afazio

anch'io rinuncio.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #70 on: 01 March , 2010, 15:32:02 PM »
@mircof

il materiale del modello sì, quello reale no.

quindi il modello risulterà carente. ecco che quindi tutelerai le zone nelle quali la formazione delle cp cambia macroscopicamente il comportamento strutturale (ecco perchè si fa la GdR) e si permetteranno PIU' cicli nelle zone deputate alla formazione delle cp (estremi delle travi).

@afazio

anch'io rinuncio.

stai scoprendo i principi su cui si basa la gerarchia delle resistenze?

Il modello elastico, cioe' quel modello che facilmente possiami risolvere e sul quale non vi sono difficolà a condurre una analisi modale, purtroppo non puo' tenere conto delle varie plasticizzazioni. Ed allora che facciamo? Abbattiamo il sisma di un fattore q e conduciamo ugualmente una analisi elastica.

Quello che vorresti fare tu e' previsto anche dalla norma, ma non trattasi di una analisi modale (poiche questa la si puo fare solo su modello lineare) bensi di una generica analisi dinamica non lineare spettro compatibile. Pero' se adotti questa via, non puoi applicare il fattore q e devi invece modellare le "varie plasticità".

Buon divertimento
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Massimo.T

  • Guest
Re: paramento duttile
« Reply #71 on: 01 March , 2010, 16:12:42 PM »
@afazio: ribadisco, ci rinuncio! non riesco a farmi capire da te.

sarà forse un problema mio? ma chissenefrega.
sarà un problema tuo? me ne frego in ugual misura.

comunque no, i fischi non sono fiaschi e ciò che pensi che io abbia scritto, è fuori dal mondo quindi ti prego di smetterla di proseguire con queste assurdità.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #72 on: 01 March , 2010, 16:33:24 PM »
@afazio: ribadisco, ci rinuncio! non riesco a farmi capire da te.

sarà forse un problema mio? ma chissenefrega.
sarà un problema tuo? me ne frego in ugual misura.

comunque no, i fischi non sono fiaschi e ciò che pensi che io abbia scritto, è fuori dal mondo quindi ti prego di smetterla di proseguire con queste assurdità.
al di la dei fischi e dei fiaschi e di cio' che io pensi abbia scritto
resta il fatto incontestabile che tu hai scritto che
MODALMENTE PARLANDO LA CP E LA CN NON SONO CONCETTI DIVERSI
praticamente hai scritto una grossa cazzata incomprensibile pure a te

oltre a questo hai anche scritto che in una analisi modale l'esecuzione dovrebbe arrestarsi non appena un vincolo che era incastro diventa CP.
Che messaggio consiglieresti a seguito dell'arresto dell'analisi MODALE?

rinnovo i miei modali saluti e plastici abbracci
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #73 on: 01 March , 2010, 16:34:36 PM »
ossia si forma lo stesso, ma l'analisi "non la vede"

tra le altre cose hai anche scritto che in una analisi modale la CP si forma lo stesso ma l'analisi non la vede
altra asserzione priva di ogni significato
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

Offline afazio

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 663
  • Karma: 273
  • dovizio mi delizio
    • CI si vede al Bar
Re: paramento duttile
« Reply #74 on: 01 March , 2010, 16:37:12 PM »
intendo che con un'analisi lineare modale non ottieni numeri "buoni" se nel frattempo si è formata una CP.
sarebbe il raggiungimento di una cp.
no, sarebbe che la cp deve potersi creare purchè sia in una posizione tale da non stravolgere i risultati dinamici (lo farebbe ad esempio in un telaio debole nei pilastri)...

hai anche scritto che in una analisi modale non ottieni numeri buoni, la cosa e' quantominimo ridicola, poiche nel frattempo si è formata la cerniera plastica

in sostanza caro massimo debbo annotarti che di questi calcoli modali con fattore di struttura non ne hai capito propio un tubo.
« Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere. »
K.P.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24