Ingegneria Forum

Ingegneria Edile, Strutturale & Geotecnica => .:Geotecnica e Geologia:. => Topic started by: ingmarco on 24 November , 2009, 11:19:49 AM

Title: Software per Terra Rinforzata
Post by: ingmarco on 24 November , 2009, 11:19:49 AM
Mi trovo a studiare la fattibilità di un piccolo rivelvato in terra rinforzata che dovrà costituire la sede stradale di una stradina d'accesso ad un terreno.

Avendo studiato qualcosa sulle terre armate all'università so come procedere in via teorica, ma non essendo dotato di un programma specifico volevo sapere se esiste qualcosa di gratuito per potere fare un progetto di massima e stimare i costi dell'opera.
Title: Re:Software per Terra Rinforzata
Post by: Gilean on 24 November , 2009, 13:14:57 PM
come software ti consiglio il TEA della Aztec. La versione aggiornata alle NTC 2008 ha tutto quello che ti serve. Per quanto riguarda la teoria, mi sono basato su molti pdf che ho immesso nella sezione download del sito. Come tipologia di terre armate ti consiglio le TENAX (http://tenax.net/geosintetici/rinforzo/muri_sostegno.htm)
Title: Re:Software per Terra Rinforzata
Post by: ingmarco on 24 November , 2009, 15:17:08 PM
Il Demo del programma della aztec da risultati di calcolo alterati, quindi non posso valutare nulla. La mia intenzione al momento era di utilizzare un software free per fare un dimensionamento di massima in modo da stimare il costo dell'opera, se poi il committente deciderà di affrontare la spesa per la realizzazione acquisterò il programma

Title: Re:Software per Terra Rinforzata
Post by: Gilean on 24 November , 2009, 15:25:00 PM
Non penso esistano mezzi free per calcolare le terre armate...ti consiglio di approntarti un foglio di calcolo, studiandoti la teoria...ma con le NTC sara' un po dura temo , al limite scaricati il demo della geostru

http://www.geostru.com/get/it/MRE.aspx (http://www.geostru.com/get/it/MRE.aspx)  :ciau:
Title: Re:Software per Terra Rinforzata
Post by: ingmarco on 24 November , 2009, 15:35:10 PM
Visto il prezzo del software dell'aztec non conviene creare un foglio exel

... sono capitato sul sito della maccaferri e mette a disposizione un software che utilizza le British standard tra le normative possibili, magari un dimensionamento di massima può essere fatto con questo programma