Ingegneria Forum

Generale => .:Ing-Cafè:. => Topic started by: mg on 30 January , 2012, 12:10:36 PM

Title: Precursori sismici - previsione dei terremoti
Post by: mg on 30 January , 2012, 12:10:36 PM
Ciao a tutti. Mi stavo documentando sullo stato dell'arte di questo argomento.

Inserisco questo link per poter dare un occhio
http://www.arifidenza.it/Lasezione_prociv_precursori.asp (http://www.arifidenza.it/Lasezione_prociv_precursori.asp)

La questione, nota, è che al momento non esistono precursori sismici attendibili. E' vero però che diverse persone tra cui i radioamatori e anche moltri alti ricercatori stanno provando ad affrontare il problema.

Avete altri link, altra documentaizone a cui riferirsi?

Esistono dei "non ancora precursori" che sembrano essere sulla buona strada per diventare "precursori".

Marco
Title: Re: Precursori sismici - previsione dei terremoti
Post by: michele conti on 30 January , 2012, 12:28:13 PM
ho i miei dubbi anche perchè non penso siano stati acetati internazionalmente
ci sono moltissmi studi che stanno analizzando vari tipi di fenomenologie accoppiate ai fenomeni ma nessuna ha validità riconosciuta, sono tentativi che analzzano solo una piccola parte dei problemi e fenomenologie accoppiate ad u evento ma che non costituiscono nulla di definitivo anche per l'estrema complessità e per le poche cnoscenze a disposizione
Title: Re: Re: Precursori sismici - previsione dei terremoti
Post by: mg on 30 January , 2012, 12:35:52 PM
...
ci sono moltissmi studi che stanno analizzando vari tipi di fenomenologie accoppiate ai fenomeni ma nessuna ha validità riconosciuta....

Mi riferisco proprio a questi studi.

Chiaro che un VERO precursore non esiste. Mi chiedo quale sia lo stato attuale del migliore precursore, di quello più promettente?

Cioè il precursore attualmente più affidabile quanto ci imbrocca? Nell'1% dei casi - nel 10% - nel 50% - nel 70%?
"Imbroccare" poi cosa significa? Indovina luogo, anche la data, anche la magnitudo?

ciao
Title: Re: Precursori sismici - previsione dei terremoti
Post by: michele conti on 30 January , 2012, 12:53:52 PM
ci vuole la sfera di cristallo o una grande faccia tosta
al massimo puoi imbccare la zona in tensione (recenti studi USA) o variazioni nella ionosfera o nel campo magnetico eletromagnerico ma non sono certi e sono tutti studi fatti a posteriori . se gai un giro nel web ne trovi un mare "seimic precursor". molte università USA stanno svilupando vari tipi di analisi (ne ho vista recentemente una sul terremoto giapponese che analzzava il livello di stress) ma sono molto vaghe