Author Topic: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1  (Read 14683 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Ing. Edoardo

  • Global Moderator
  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1578
  • Karma: 83
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #15 on: 22 January , 2010, 16:00:03 PM »
ok, quindi sarebbe un allargamento della trave da quel che ho capito giusto? A me sembra un lavoro un pò inutile nonchè uno spreco di cls nel senso che per 3 cm di appoggio dentro la trave non succede niente Alla fine è il valore del copriferro che Tieni normalmente (per copriferro intendo la distanza dal bordo esterno al bordo del ferro e non al centro del ferro.
"Niente e nessuno ha sempre torto: anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno."

Offline pasquale

  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 951
  • Karma: 193
  • Ingegnere
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #16 on: 26 January , 2010, 15:07:24 PM »
non capisco il fatto dell'appoggio di 3 cm, i travetti precompressi necessitano di un ammaraggio di circa T/100; sulla raccolta di articoli dell'Aitec, Cemento armato e azione sismica, c'è una bella fotografia dello sfilamento di qualche travetto, anche se ammarato di una 15ina di cm
impossibile est ut is faciat, qui nescit quomodo fiat
(Arnold Geulincx)

Offline Ing. Edoardo

  • Global Moderator
  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1578
  • Karma: 83
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #17 on: 26 January , 2010, 15:31:17 PM »
Quindi se si sfilano nonostante 3cm di appoggio cosa dovrebbero fare se l'appoggio non viene affatto garantito e viene fatto questo famoso allargamento della trave? Magari sono io che ho una concezione un pò strana ma sto allargamento proprio non lo capisco. Per ora non mi è mai capitato che i travetti si sfilassero fortunatamente. io penso che il caso a cui ti riferisci tu sia isolato, nonchè' trattasi di travetto ammalorato è BEN diverso.
"Niente e nessuno ha sempre torto: anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno."

Offline antonio73

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 293
  • Karma: 14
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #18 on: 26 January , 2010, 19:49:27 PM »
Quindi se si sfilano nonostante 3cm di appoggio cosa dovrebbero fare se l'appoggio non viene affatto garantito e viene fatto questo famoso allargamento della trave? Magari sono io che ho una concezione un pò strana ma sto allargamento proprio non lo capisco. Per ora non mi è mai capitato che i travetti si sfilassero fortunatamente. io penso che il caso a cui ti riferisci tu sia isolato, nonchè' trattasi di travetto ammalorato è BEN diverso.

Ing.Edoardo, se tu realizzi la fascia piena il travetto lo vai ad ammorsare dentro tale fascia; a questo punto la generica striscia di solaio (pignatta + travetto + fascia piena terminale) poggerà sulla trave tramite appunto la fascia piena, che come detto sopra è realizzata con staffe agganciate alla trave, oltre ai ferri longitudinali. Tale soluzione serve ad evitare che i travetti "forino" la trave indebolendola. Se già su una trave calante 30 x 50 poggiano 2 solai a destra e sinistra e per entrambi facciamo penetrare i travetti di 5 cm allora la sezione della trave all'estradosso avrà, in corrispondenza dei travetti "penetrati", una base di 20cm e non + 30cm.
Inoltre quando si fanno penetrare i travetti dentro la trave, come dice Pasquale, spesso non bastano neanche 5cm per cui in corrispondenza degli appoggi dove le staffe sono + fitte il carpentiere te le allarga per infilarci i travetti, riducendo ulteriormente la resistenza della trave. Con la fascia piena invece superi tali ostacoli, non infilando i travetti dentro la trave questa non sibisce restrizioni della base e le staffe non vengono toccate affatto, e se vuoi puoi sempre appoggiare i travetti per 3 cm di copriferro senza compromettere nulla. La lunghezza di ammaraggio calcolata con T/100 o come ho detto sopra va conteggiata dentro la fascia piena e non  dentro la trave.

@Pasquale 
non capisco il fatto dell'appoggio di 3 cm, i travetti precompressi necessitano di un ammaraggio di circa T/100; sulla raccolta di articoli dell'Aitec, Cemento armato e azione sismica, c'è una bella fotografia dello sfilamento di qualche travetto, anche se ammarato di una 15ina di cm

     

beh 15 cm non è detto che bastino, a me per solai con luce 5,5 metri e carichi per civile abitazione mi escono fuori fasce piene di 20 cm

Offline antonio73

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 293
  • Karma: 14
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #19 on: 26 January , 2010, 19:55:52 PM »
la fascia piena nelle travi emergenti è ben definita (ma anche qui pone problemi per la gdr) nella trave a spessore non è ben definita perché è semplicemente un allargamento della trave; per quanto riguarda la staffatura io ho fatto sempre staffe doppie, quelle della parte centrale (dove disponevo le armature longitudinali inferiori e una parte di quelle superiori) secondo normativa, e quelle che abbracciavano l'intera trave (comprensiva delle fasce piene), disponendo almeno due staffe ai lati di ogni travetto (funzionanti quindi anche da ferri di ammaraggio)  e qualcuna centrale, quindi in genere passo 13 oppure 17

in effetti questa soluzione non è tanto diversa da quella che dico io, tu metti staffe doppie di cui una serve da ammaraggio del travetto, io affianco alla staffa della trave quelle della fascia piena per l'ammarraggio dei travetti.

Offline antonio73

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 293
  • Karma: 14
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #20 on: 26 January , 2010, 20:54:51 PM »
by

Offline antonio73

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 293
  • Karma: 14
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #21 on: 26 January , 2010, 20:58:35 PM »
in dwg

Offline Ing. Edoardo

  • Global Moderator
  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1578
  • Karma: 83
Re: [Normativa] Ancora sulle travi a spessore - punto 7.4.6.1.1
« Reply #22 on: 27 January , 2010, 10:54:57 AM »
Grazie antonio73 per la chiarezza e per l'esempio. Lo trovo un buon metodo anche se fino ad ora non l'ho mai utilizzato perchè non ne ho vista la necessità. Proverò a proporlo in futuro :)
"Niente e nessuno ha sempre torto: anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno."

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24