Author Topic: Analisi strutturale C.A. non lineare  (Read 5956 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Fla-flo

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 109
  • Karma: 22
  • Novizio
    • Libero
Re:Analisi strutturale C.A. non lineare
« Reply #15 on: 27 June , 2014, 09:34:30 AM »
@g.iaria,

ciao.

Al di là dei dettagli su come condurre l'implementazione, ritengo che causa l'evoluzione non lineare (geometrie e materiali) sia necessario valutare la deformata utilizando diagrammi non di progetto, altrimenti con quelle di progetto si sovrastimerebbero le deformate (prima iterazione con modulo elastico secante, minore se con leggi costitutive in funzione di fcd). Ad ogni passo iterativo, si dovrà controllare per ogni sezione la relativa verifica sezionale SLU. Per questo punto, presumibilmente, andranno utilizzate le leggi costitutive in funzione delle resistenze di progetto (calcolate in funzione dei carichi verticali e della curvatura valutata però con le leggi costitutive fcm, Ecm e fyk). Ritengo che ad ogni step - ribadisco: di un'analisi strutturale del II ordine con carichi che partono da 0 fino a oltre i valori di progetto, "coprendo" tutta la gamma di sollecitazioni SLE, SLU - sia necessario verificare la singola sezione 2 volte: uno (fcm, Ecm, fyk) per "valutare in maniera aderente alla realtà" la deformata e, su quest'ultimo assetto geometrico, uno (con fcd, fyd) per la verifica sezionale SLU.

Sono sicuro che utilizzando solo le resistenze di progetto anche per il calcolo delle frecce della pila, durante i vari step di un'analisi evolutiva per geometria e materiali, si violi quanto indicato nel p.to 5.8.6(2)P e (3) dell'EC2.
« Last Edit: 27 June , 2014, 19:59:45 PM by Fla-flo »
Nello Spazio c'è spazio per tutti.

Offline g.iaria

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 627
  • Karma: 220
Re:Analisi strutturale C.A. non lineare
« Reply #16 on: 27 June , 2014, 09:46:15 AM »
@g.iaria,

ciao.

Al di là dei dettagli su come condurre l'implementazione, ritengo che causa l'evoluzione non lineare (geometrie e materiali) sia necessario valutare la deformata utilizando diagrammi non di progetto, altrimenti con quelle di progetto si sovrastimerebbero le deformate. Ad ogni passo iterativo, si dovrà controllare per ogni sezione la relativa verifica sezionale SLU. Per questo punto, presumibilmente, andranno utilizzate le leggi costitutive in funzione delle resistenze di progetto. Ritengo che ad ogni step - ribadisco: di un'analisi strutturale del II ordine con carichi che partono da 0 fino ad oltre i valori di progetto, "coprendo" tutta la gamma di sollecitazioni SLE, SLU - sia necessario verificare la singola sezione 2 volte: uno per verficia SLU uno per portare avanti la deformata.

Sono sicuro che utilizzando solo le resistenze di progetto anche per il calcolo delle frecce della pila si commette uno sbaglio.
L'analisi non lineare secondo EC2 ed NTC con i valori di progetto delle resistenze serve solo ai fini delle verifiche di instabilità in termini di resistenze.
Non serve a calcolare frecce o deformate.
Non vedo la necessità di eseguire un'analisi duale parallela.
Con le dovute differenze, il metodo può essere visto come un'estensione globale all'intera struttura del metodo della colonna modello.
« Last Edit: 27 June , 2014, 10:03:21 AM by g.iaria »
Un bravo scienziato è una persona con delle idee originali.
Un bravo ingegnere è una persona che fa un progetto che funziona con il minor numero possibile di idee originali.

Freeman Dyson

Offline Fla-flo

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 109
  • Karma: 22
  • Novizio
    • Libero
Re:Analisi strutturale C.A. non lineare
« Reply #17 on: 27 June , 2014, 09:49:22 AM »
Con tutto il rispetto, continuo fermamente a non essere d'accordo.
Ritengo infatti che in questo tipo di analisi, la verifica SLU vada fatta su curvature valutate con leggi costitutive diverse da quelle utilizzate per le verifiche di resistenza. La prima necessità è la valutazione di deformate il più possibili precise, proprio perché è un'analisi evolutiva non lineare. E' per questo motivo che le verifiche sulla sezione sono duali: uno per il calcolo della deformata e uno per il calcolo SLU.
« Last Edit: 27 June , 2014, 09:52:00 AM by Fla-flo »
Nello Spazio c'è spazio per tutti.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24