Author Topic: Edificio in muratura - consigli  (Read 13023 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline peppo

  • Novizio del forum
  • *
  • Posts: 10
  • Karma: 0
  • Neo - Laureato
Re: Edificio in muratura - consigli
« Reply #15 on: 01 August , 2010, 10:34:45 AM »
Non sono convinto di questo.

Peppo si pone il problema del limite di snellezza delle pareti di facciata, snellezza che può raggiungere un valore massimo di 12.
Il problema si pone al piano primo, lato corto, con pareti che hanno altezza che va da un minimo, ipotizzo, di 3.00 m circa  in gronda ad un massimo di 4.35 sul colmo.
Poiché l'intenzione sarebbe quella di utilizzare una muratura di spessore 25 cm, su queste pareti il limite sulla snellezza non è rispettato.
Peppo allora chiede:
inserendo un cordolo, ad un'altezza ad esempio di 2.50m,  riduco l'altezza libera d'inflessione ottenendo un valore di snellezza che rispetta il limite di norma?
A mio parere la risposta a questa domanda è NO, perché per ridurre l'altezza libera d'inflessione devi avere il vincolo del solaio, il cordolo da solo non è sufficiente.


Si esatto il mio dubbio era proprio questo. Però pensavo che la presenza del cordolo potesse essere sufficiente per limitare l'altezza di inflessione della parete perchè la muratura non si instabilizzerà come un blocco unico di 4,35 metri ma come due blocchi separati dal cordolo che di fatto interrompe la continuità del muro. E' poi vero che il cordolo non fornisce lo stesso grado di vincolo del solaio, ma io nel calcolo della snellezza considero un coefficiente di vincolo unitario (lastra appoggiata su quattro lati sostanzialmente).

Altro aspetto critico:
al §4.5.4 la norma dice "Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria."
ne discende che in presenza di falde di copertura inclinate o si relizzano incatenamenti in vista o si realizzano orizzontamenti in quota che assolvono la funzione d'incatenamento.
Ancora non so bene come sarebbe giusto muoversi nella fattispecie, sembrerebbe un po' assurdo, ma in sostanza, su strutture in muratura, la copertura con falde inclinate in vista non può realizzarsi se non con la presenza d'incatenamenti estranei al solaio.


Si anche questo aspetto è molto vincolante ma mi pare anche alquanto assurdo!
La spinta della copertura dovrebbe essere eliminata con la presenza di un cordolo, la norma penso (e spero) intenda i solai intermedi mentre la copertura dovrebbe essere trattata a parte...

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24