Author Topic: Info rinforzo per sopraelevazione  (Read 11512 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Ing. Edoardo

  • Global Moderator
  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1578
  • Karma: 83
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #15 on: 31 March , 2011, 18:42:32 PM »
io ho specificato tecnico comunale (se esiste una struttura apposita per recepire le pratiche sismiche) e/o Genio civile. Essendo stata presentata in pieno regime DM 2008 per forza deve essere presente una pratica sismica ed in quesot il tecnico comunale ne DEVE essere a conoscenza, senza entrare nei termini specifici ma nella modulistica sicuramente compare
"Niente e nessuno ha sempre torto: anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno."

zax2010

  • Guest
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #16 on: 31 March , 2011, 19:02:00 PM »
Ha ragione IngSandro.
Il comune ti rilascia il permesso di costruire. Ma questa non è l'unica incombenza "burocratica" necessaria per l'edificazione.

Baskabaska chiede lumi sugli aspetti sismici, ecc. perchè di questi in effetti abbiamo parlato noi. Ed è vero che proprio in questi ultimi anni sono intervenute parecchie novità in alcuni territori d'Italia che hanno modificato le carte in tavole. Ma non c'è la sola sismica.

Caro Baskabaska è dal 1971 che la legge n. 1086 del 05/11/1971, impone a chiunque voglia costruire di depositare presso il Genio Civile (o gli sportelli comunali a ciò preposti) il progetto strutturale degli interventi, con elaborati grafici, relazioni di calcolo, dettagli costruttivi, ecc.
Normalmente per il deposito si presentano 2 copie di progetto. Una rimane al GC, presso il loro archivio, l'altra ti viene restituita con tutti gli elaborati timbrati e siglati dal tecnico che li riceve, con tanto di letterina di avvenuto deposito (con numero di protocollo e data).
Indipendentemente da sisma o no, tu sopraelevando, realizzerai come minimo un nuovo solaio, delle nuove strutture di sostegno ecc. Pertanto ricadi perfettamente nell'ambito di applicazione di quella legge.

In pratica se in cantiere dovessero venire i Vigili Urbani, questi per verificare che tu stia operando con tutti i permessi di legge, ti chiederanno di visionare il Permesso di Costruzione e gli elaborati depositati al GC debitamente vistati come sopra.

Per quanto riguarda la "storia" sismica, a partire dal 2003 sono state emanate parecchie nuove regole, nuove zonizzazioni sismiche (territori che prima sismici non erano lo sono divenuti per legge), nuove norme, ecc. tutte prevedenti però periodi di coesistenza con normative e regole precedenti. Vi sono state parecchie proroghe prima di abbandonare il vecchio scenario normativo. Tanto da far venire parecchia confusione a tutti, addetti ai lavori e non.
Tutto ciò è però un ricordo del passato. Nel senso che dal Luglio 2009 la norma è una ed una sola, la zonizzazione sismica è una ed una sola, ecc. Insomma non possono più esserci dubbi.
L'unica cosa differente è però che ogni singola regione ha differenti procedure "burocratiche" e differenti gradi di controllo delle pratiche strutturali che gli vengono presentate.

Vedo dal tuo primo messaggio che l'edificio da sopraelevare è in provincia di Padova. Sarebbe anche opportuno conoscere il comune, in modo da capire in che zona sismica sei.

Una cosa che si è capita però è che il tuo architetto cade proprio dal pero.....

Offline mircof

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 201
  • Karma: 42
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #17 on: 31 March , 2011, 20:55:26 PM »
Il caso specifico potrebbe naturalmente non ricadere nella 1086, citata da zax, qualora si trattasse di edificio con struttura in muratura.

Dal sito della regione veneto:
http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Lavori+Pubblici/Sismica/SismicaHome.htm

la classificazione sismica dovrebbe essere, a partire dal 2003, quella elencata nel documento seguente:
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/9EDC2097-43ED-422D-B482-97E879DFA5A4/0/ALLEGATOI67.doc
In provincia di Padova molti comuni sono classificati in zona 4 ed alcuni in zona 3.

Dall’allegato II del alla “D.C.R. n. 67 del 3/12/2003” risulterebbe che almeno inizialmente non era previsto l’obbligo di progettazione sismica in zona 4
punto f pagina 2 del seguente:
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/D0F69D2B-98F6-4E0E-A2A7-A19BA6183DE3/0/ALLEGATOII67.doc

Se il comune ricadesse in zona 4, essendo il permesso edilizio del 2008 e quindi antecedente all’entrata in vigore delle NTC, potrebbe essere, nel caso in cui la struttura sia in muratura come credo, che il teso di riferimento per il progetto sia il DM 20/11/1987.
Di conseguenza:
Progetto di consolidamento SI; Deposito NO.
Eventualmente Deposito SI qualora sia stato introdotto l'obbligo di progettazione antisismica prima del rilascio del titolo edilizio.

Offline Cris

  • Global Moderator
  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1514
  • Karma: 218
  • Libero Professionista
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #18 on: 31 March , 2011, 22:33:25 PM »
Il caso specifico potrebbe naturalmente non ricadere nella 1086, citata da zax, qualora si trattasse di edificio con struttura in muratura.

Dal sito della regione veneto:
http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Lavori+Pubblici/Sismica/SismicaHome.htm

la classificazione sismica dovrebbe essere, a partire dal 2003, quella elencata nel documento seguente:
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/9EDC2097-43ED-422D-B482-97E879DFA5A4/0/ALLEGATOI67.doc
In provincia di Padova molti comuni sono classificati in zona 4 ed alcuni in zona 3.

Dall’allegato II del alla “D.C.R. n. 67 del 3/12/2003” risulterebbe che almeno inizialmente non era previsto l’obbligo di progettazione sismica in zona 4
punto f pagina 2 del seguente:
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/D0F69D2B-98F6-4E0E-A2A7-A19BA6183DE3/0/ALLEGATOII67.doc

Se il comune ricadesse in zona 4, essendo il permesso edilizio del 2008 e quindi antecedente all’entrata in vigore delle NTC, potrebbe essere, nel caso in cui la struttura sia in muratura come credo, che il teso di riferimento per il progetto sia il DM 20/11/1987.
Di conseguenza:
Progetto di consolidamento SI; Deposito NO.
Eventualmente Deposito SI qualora sia stato introdotto l'obbligo di progettazione antisismica prima del rilascio del titolo edilizio.


Questa citazione mi tocca quotarla anche se la cosa mi infastidisce un pò.

La questione nasce dalle disposizioni combinate dell’art. 53 del DPR 6 giugno 2001 n. 380, Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (ex art. 1 Legge n. 1086/71) e Circolare Ministero LL.PP n. 11951/74 di cui abbiamo già trattato quì

http://ingegneriaforum.it/index.php?topic=1636.msg10451#msg10451
Quando i nani fanno l'ombra lunga.... è l'ora del tramonto.

Offline mircof

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 201
  • Karma: 42
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #19 on: 01 April , 2011, 01:24:48 AM »
Spulciando in rete ho trovato la Deliberazioni della Giunta Regionale N. 71 del 22 gennaio 2008
http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/html2pdf.aspx?id=203462&tipoAtto=9&storico=False
 in fondo alla pagina 3:
La progettazione strutturale terrà conto, dalla data di pubblicazione del presente provvedimento, delle disposizioni di cui all'O.P.C.M. 3519/06, considerando i valori di accelerazione del suolo Vs30 > 800 m/s. Tale criterio deve applicarsi anche alle zone sismiche di tipo 4, individuate con il predetto provvedimento di Consiglio Regionale n. 67/03.
Coerentemente con quanto sopra indicato, anche in detta zona si applicheranno pertanto le modalità di calcolo riferite alla nuova proposta ministeriale ovvero, ai sensi del DM 16.01.1996 "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche", il grado di sismicità da assumere come dato di riferimento nel calcolo sarà S=4, secondo quanto indicato nel parere del Consiglio Superiore dei LL.PP. n 264 in data 13 dicembre 2005.


Successivamente, la circolare del 31/07/2008:
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/DA2F54F7-056D-4B71-A580-831C6D8ABBA6/0/circ31_7_08.pdf
in fondo a pagina 3:
“Un ulteriore disposizione contenuta nella DGR riguarda il calcolo sismico in zona 4.
Sempre in relazione alle deroghe applicabili fino al 30 giugno 2009, il calcolo sismico deve essere effettuato per tutti gli edifici anche per la zona 4, utilizzando il grado di sismicità S=4, cosi comesuggerito........................”


Mi pare di capire che per le zone 4 la progettazione antisismica in Veneto sia obbligatoria a partire dal 30 giugno 2009.

zax2010

  • Guest
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #20 on: 01 April , 2011, 08:33:15 AM »
Baskabaska parla di pratica presentata in comune nel 2008. Poi PdC di Ottobre 2009. Dunque fino a quella data non ha potuto iniziare i lavori.
I lavori insomma sono iniziati successivamente al 30/06/2009.
E mi pare di capire che nel frattempo non è stato depositato/presentato nulla di tipo strutturale.

Da ciò che ha spulciato mircof ci sono gli estremi per dire che una verifica sismica andava fatta, normativamente parlando?

Offline Ing. Edoardo

  • Global Moderator
  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1578
  • Karma: 83
Re:Info rinforzo per sopraelevazione
« Reply #21 on: 01 April , 2011, 13:06:11 PM »
Mah io proprio per essere scrupoloso, non farei un intervento del genere senza uno straccio di verifica sismica sull'esistente. Normativa o no, chi firma stà roba poi è responsabile, nonchè anche il DL e anche il costruttore, per cui se vuoi dormire sonni tranquilli... una revisione al progetto originario io gle la farei, ma stavolta con un consulente un pò più competente dell'architetto che scende dalle nuvole :)
"Niente e nessuno ha sempre torto: anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno."

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24