Author Topic: Verifica a taglio pareti con NTC 2008  (Read 31833 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline matt

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 308
  • Karma: 6
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #15 on: 28 June , 2010, 00:22:38 AM »


3) Edilus ha una strana vista chiamata fondazioni che permette di individuare elementi da attribuire alla categoria fondazioni, ma, avendo fatto delle prove, ho constatato che non applica le regole del punto 2, quindi non serve allo scopo (anzi se qualcuno mi spiegasse a cosa serve mi farebbe cosa gradita).


ho sentito l'assistenza facendo questa domanda: "..ma se decidessi di assegnare un pilastro alla fondazione (caso dei pilastri interrati per BFS) questo sarà progettato considerando l'incremento delle sollecitazioni e senza i dettagli costruttivi che lo rendono a comportamento duttile?

Risposta dopo prove dei tecnici Acca: "...il pilastro non viene considerato come fondazione ma le sollecitazioni in testa a questo vengono utilizzate per essere amplificate e progettare la fondazione vera e propria"

In sostanza vuol dire questo, che un pilastro interrato che possiamo far rientrare come facente parte della fondazione nel modello con il tasto apposito, in realtà non viene progettato con le regole per le fondazioni. Inoltre se la trave di fondazione in genere viene progettata con le sollecitazioni amplificate prese al piede del pilastro, ne l caso che stiamo trattando diventano le sollecitazioni in testa al pilastro ad essere considerate per il progetto della fondazione!  Bizzarro no!

[admin]QUOTE SISTEMATO[/admin]
« Last Edit: 28 June , 2010, 09:03:46 AM by Gilean »

Offline matt

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 308
  • Karma: 6
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #16 on: 28 June , 2010, 00:23:49 AM »
scusate, la frase con il 3) è la citazione, il resto è la mia risposta...

Offline ing.Max

  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1116
  • Karma: 88
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #17 on: 28 June , 2010, 08:44:30 AM »
ciao matt, puoi editare il tuo post precedente inserendo una quadra prima di /
 :ciau:
"La conoscenza non occupa spazio"

Offline Gilean

  • Administrator
  • Bisnonno Veterano
  • *****
  • Posts: 3292
  • Karma: 202
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #18 on: 28 June , 2010, 09:08:09 AM »
ho sentito l'assistenza facendo questa domanda: "..ma se decidessi di assegnare un pilastro alla fondazione (caso dei pilastri interrati per BFS) questo sarà progettato considerando l'incremento delle sollecitazioni e senza i dettagli costruttivi che lo rendono a comportamento duttile?

Risposta dopo prove dei tecnici Acca: "...il pilastro non viene considerato come fondazione ma le sollecitazioni in testa a questo vengono utilizzate per essere amplificate e progettare la fondazione vera e propria"

In sostanza vuol dire questo, che un pilastro interrato che possiamo far rientrare come facente parte della fondazione nel modello con il tasto apposito, in realtà non viene progettato con le regole per le fondazioni. Inoltre se la trave di fondazione in genere viene progettata con le sollecitazioni amplificate prese al piede del pilastro, ne l caso che stiamo trattando diventano le sollecitazioni in testa al pilastro ad essere considerate per il progetto della fondazione!  Bizzarro no!

[admin]QUOTE SISTEMATO[/admin]

Matt, nei video dimostrativi ACCA e' detto palesemente che la vista fondazioni serve a chiarire quali elementi devono rispettare il 7.2.5
Il calcolo è come la pelle delle @@, lo tiri dove vuoi tu.
Esempio di programmazione a Loop:
L'enunciato che segue è falso
L'enunciato precedente è vero.

Nonostante la consapevolezza dei rischi che si corrono dopo aver visto le prestazioni da 3° dan

Offline matt

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 308
  • Karma: 6
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #19 on: 28 June , 2010, 09:49:43 AM »
Gil, in sostanza però non è così! provare per credere, e la conferma l'ho avuta anche da loro stessi (Acca).

ingwilly

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #20 on: 28 June , 2010, 10:05:05 AM »
ho sentito l'assistenza facendo questa domanda: "..ma se decidessi di assegnare un pilastro alla fondazione (caso dei pilastri interrati per BFS) questo sarà progettato considerando l'incremento delle sollecitazioni e senza i dettagli costruttivi che lo rendono a comportamento duttile?

Risposta dopo prove dei tecnici Acca: "...il pilastro non viene considerato come fondazione ma le sollecitazioni in testa a questo vengono utilizzate per essere amplificate e progettare la fondazione vera e propria"

In sostanza vuol dire questo, che un pilastro interrato che possiamo far rientrare come facente parte della fondazione nel modello con il tasto apposito, in realtà non viene progettato con le regole per le fondazioni. Inoltre se la trave di fondazione in genere viene progettata con le sollecitazioni amplificate prese al piede del pilastro, ne l caso che stiamo trattando diventano le sollecitazioni in testa al pilastro ad essere considerate per il progetto della fondazione!  Bizzarro no!
Anche a me era stata detta una cosa del genere ma, come dicevo prima, poichè la materia non è normata si va avanti ad interpretazioni, quella del prof. Fardis sembra convincente, questa dell'ACCA invece mi sembra un po' deboluccia perchè lavora solo sulla fondazione e non sul box, quindi non va bene per il BTFS ma solo per alcune situazioni particolari che penso di aver individuato in questo punto delle norme.
7.4.4.2.1
.........
Per la sezione di base dei pilastri del piano terreno si adotta come momento di calcolo il maggiore
tra il momento risultante dall’analisi ed il momento MC,Rd della sezione di sommità del pilastro.


Willy

Edit:
Confermo quanto detto da Matt nel post precedente.
Anche io ho domandato, anche a me era stata data la stessa risposta. Ma non succede quello che ci si aspetterebbe.
« Last Edit: 28 June , 2010, 10:18:07 AM by ingwilly »

zax2010

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #21 on: 28 June , 2010, 11:21:16 AM »
@ingWilly

La parte del paragrafo 7.4.4.2.1 che citi dovrebbe servire per il dimensionamento della sola sezione di base del pilastro del piano terra. Ovvero, ma si può chiaramente obiettare, essa non dovrebbe essere la "sollecitazione di analisi amplificata...." con cui eventualmente dimensionare la fondazione.

Io a dire il vero il dubbio ce l'ho da parecchio. E ne avevo parlato anche qui:

http://ingegneriaforum.it/index.php?topic=761.0

Con risposte, come era logico aspettarsi, non risolutive.

ingwilly

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #22 on: 28 June , 2010, 14:53:01 PM »
@ingWilly

La parte del paragrafo 7.4.4.2.1 che citi dovrebbe servire per il dimensionamento della sola sezione di base del pilastro del piano terra. Ovvero, ma si può chiaramente obiettare, essa non dovrebbe essere la "sollecitazione di analisi amplificata...." con cui eventualmente dimensionare la fondazione.

Io a dire il vero il dubbio ce l'ho da parecchio. E ne avevo parlato anche qui:

http://ingegneriaforum.it/index.php?topic=761.0

Con risposte, come era logico aspettarsi, non risolutive.

Infatti sostengo che è un'interpretazione deboluccia (se è per questo che la ACCA la ha implementata).
In sostanza il comma che cito si riferisce ai pilastri ed è quindi una regola che dovrebbe valere automaticamente per i pilastri.
Nel nostro caso si può immaginare che:
1) La regola non è implementata automaticamente per i pilastri e, quindi, bisogna fare tutto l'arzigogolo.
2) Nel dubbio interpretativo la ACCA da' la possibilità di scegliere quale solecitazione amplificare per progettare le fondazioni propriamente dette e, se ricordo bene altri post in altri forum, dovrebbe essere questo il pensiero di chi ha implementato tale funzione.
2) Si pensa di risolvere i problemi del BTFS semplicemente prendendo la sollecitazione maggiore dei pilastri inseriti nel box (che è quella della sezione superiore) ed applicare le regole per le fondazioni alle fondazioni propriamente dette con questa ma, come dicevo, stiamo parlndo di interpretazioni e questa, alla luce di quanto sostiene il prof. Fardis, mi sembra abbastanza deboluccia.

P.S.
A proprosito dei punti (1 e 2), essendo un nuovo utente Edilus, chiedo scusa se ho fatto deduzioni sbagliate ma ancora non ho letto tutti i manuali.

Willy

Offline Gilean

  • Administrator
  • Bisnonno Veterano
  • *****
  • Posts: 3292
  • Karma: 202
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #23 on: 28 June , 2010, 14:56:45 PM »
Avete provato a dire all'assistenza di sistemare la cosa? Sono molto disponibili se si portano valide ragioni.
Il calcolo è come la pelle delle @@, lo tiri dove vuoi tu.
Esempio di programmazione a Loop:
L'enunciato che segue è falso
L'enunciato precedente è vero.

Nonostante la consapevolezza dei rischi che si corrono dopo aver visto le prestazioni da 3° dan

ingwilly

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #24 on: 28 June , 2010, 15:23:54 PM »
Avete provato a dire all'assistenza di sistemare la cosa? Sono molto disponibili se si portano valide ragioni.
No, ho solo chiesto a cosa serviva la vista fondazioni.
Felice di sapere che sono diponibili a discutere di interpretazioni normative.

Willy

Offline Gilean

  • Administrator
  • Bisnonno Veterano
  • *****
  • Posts: 3292
  • Karma: 202
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #25 on: 28 June , 2010, 16:27:04 PM »
Parla con Ing chiaradonna, con me ha discusso tempo fa di alcuni problemi che poi hanno risolto :)
Il calcolo è come la pelle delle @@, lo tiri dove vuoi tu.
Esempio di programmazione a Loop:
L'enunciato che segue è falso
L'enunciato precedente è vero.

Nonostante la consapevolezza dei rischi che si corrono dopo aver visto le prestazioni da 3° dan

Renato

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #26 on: 29 June , 2010, 17:13:26 PM »
A mio avviso prima dche di calcolo occorre parlare delle ipotesi da rispettare che stanno alla base del Box-Type Foundation.  La prima è quella di assicurare l'incastro a tutti i pilastri e le pareti in corrispond. del filo superiore della BTF. Ciò che non è molto facile se:
1) si fa affidamento solo sui muri di cantina perimetrali. Non è  possibile  in questo caso avere pareti sismiche interne al box (che spiccano dalla base del Box). Non è possibile impedire con certezza ai pilastri immersi in una sola parete di cantina la rotazione all'incastro avente asse (di rotazione) ortogonale al piano.  Lo stesso Fardis dice che le pareti perimetrali andrebbero "possibly supplemented with interior one across th full lenght of th foundation system".  Inoltre se le pareti perimetrali presentano interruzioni (spesso non simmetriche) occorrerebbe valutarne l'influenza.
2) Il diaframma superiore del box deve essere MOLTO RIGIDO possibilmente costituito da una piastra ad armature incrociate, in modo da fornire ai pilastri le forze orizzontali che insieme a quelle applicate all'altezza dello spiccato di fondazione costituiscano la coppia necessaria all'incastro del pilastro. Non sono ammessi buchi rilevanti in questo diaframma che in ogni caso va calcolato attentamente.

Considerate inoltre le varie incertezze interpretative (GDR o no per i pilastri interni non ricadenti nelle pareti della BTF, altezza della zona critica delle pareti sismiche, GDR travi alla quota sup della BTF, calcolo delle fondazioni interne) personalmente assumo il cosidetto 0 sismico a livello della quota inferiore dei muri di cantina e modello tutto senza crearmi ulteriori problemi.

 

Offline matt

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 308
  • Karma: 6
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #27 on: 29 June , 2010, 18:43:09 PM »
Il fatto è che se il piano interrato è più esteso del fabbricato (in pianta intendo) diventa difficile superare quell'85% di masse mobilitate dal sisma..

Massimo.T

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #28 on: 29 June , 2010, 18:54:57 PM »

2) Il diaframma superiore del box deve essere MOLTO RIGIDO possibilmente costituito da una piastra ad armature incrociate, in modo da fornire ai pilastri le forze orizzontali che insieme a quelle applicate all'altezza dello spiccato di fondazione costituiscano la coppia necessaria all'incastro del pilastro. Non sono ammessi buchi rilevanti in questo diaframma che in ogni caso va calcolato attentamente.

ti domando, cosa manca ad un piano considerabile infinitamente rigido (normale solaio in laterocemento) oltretutto "nervato" da travi, a quel diaframma molto rigido che dici ci voglia?

Renato

  • Guest
Re: Verifica a taglio pareti con NTC 2008
« Reply #29 on: 29 June , 2010, 19:07:38 PM »
ti domando, cosa manca ad un piano considerabile infinitamente rigido (normale solaio in laterocemento) oltretutto "nervato" da travi, a quel diaframma molto rigido che dici ci voglia?
Se ci sono pareti sismorestenti i solai e le travi potrebbero essere insufficienti a rendere rigido il diaframma. Se hai dei dubbi parlane col prof. Fardis "A concrete slab at the level o the top ...".
Caso per caso va cmq effettuato il calcolo del diaframma.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24