Author Topic: Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30  (Read 4800 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Dylan74

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 59
  • Karma: 6
Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« on: 11 December , 2014, 15:39:10 PM »
Qualcuno è in grado di reperire le tensioni di snervamento per le quali venivano prodotti i profilati in acciaio degli anni 20 e 30 in Italia?
Io non sono riuscito a trovare nulla.  :muro:

Offline mib

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 154
  • Karma: 0
    • mib
posso sembrare superbo, in realtà scrivo per NON morire (e NON sto pensando al suicidio).

Offline Bruno Palmero

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 189
  • Karma: 32
  • Giovane padawan
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #2 on: 11 December , 2014, 21:56:21 PM »
Buonasera,
se può servire avevo aperto un topic per segnalare un sito che contiene le norme tecniche per le costruzioni "dei tempi che furono". Lo puoi trovare al link seguente o nella sezione Siti Consigliati

http://ingegneriaforum.it/index.php?topic=4440.0

Francamente non so dirti se tratta anche i profili in acciaio.

Saluti
cit. Il Santo (film 1997) Mi chiamo August Cristopher, porto il nome di Sant’Agostino, autore della mia frase preferita: “Signore dammi la castità e la costanza…ma non darmele adesso!!”.

cit. Rambo3ITA "Dobbiamo credere, perché la realtà di 4000 anni di storia documentata ce lo dimostra, che uscire dal buio è possibile e sicuro. Teniamo duro, perché domani è un giorno in meno che resta al buio"

cit. Gigi d'Agostino "Sarebbe bello essere nuvole e avere un mondo da inseguire, fermarsi solo un attimo e se c’è noia scomparire"

Offline Dylan74

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 59
  • Karma: 6
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #3 on: 12 December , 2014, 18:26:06 PM »
Grazie a entrambi,

purtroppo pare che però le informazioni sull'acciaio strutturale usato in passato siano molto scarse, mentre per l'acciaio per c.a. già siano più diffuse.
Ho letto qualcosa sulla storia dell'acciaio, ma ho trovato solo riferimenti alle grandi innovazioni storiche.

Immagino che la qualità è stata da subito piuttosto alta e circa equivalente a quella attuale (qualcuno mi diceva anche di più di adesso), e ciò pare confermato dalle realizzazioni ancora esistenti e operanti pienamente la loro funzione.

Offline mib

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 154
  • Karma: 0
    • mib
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #4 on: 12 December , 2014, 22:59:58 PM »
sarai mica come quei titolari di fabbriche che cercano fiducia dai dipendenti in merito agli investimenti futuri sapendo che certe posizioni alla base dei rapporti lavorativi non sono regolarizzate, sapendo già a priori la risposta che otterrai speranado di fare leva sulla consapevolezza della disperazione generale?

non c'è di che.
posso sembrare superbo, in realtà scrivo per NON morire (e NON sto pensando al suicidio).

Offline Salvatore Bennardo

  • Nonno del forum
  • *****
  • Posts: 1003
  • Karma: 123
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #5 on: 12 December , 2014, 23:58:39 PM »
boh?
qualcosa la troveresti sul manuale Colombo di quel periodo (le edizioni si susseguivano di anno in anno).
massima mai scaduta: la tua sinistra non sappia mai del bene che fa la tua destra (sempre che sia vero che lo faccia)
sin²(theta)=omega*sin(alfa)
Mitico Crozza! Commento di Bossi dopo le disastrose elezioni amministrative: "Poteva andare peggio. Potevo avere più figli..." (per come replicato in un post da ing.Max)

Offline Dylan74

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 59
  • Karma: 6
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #6 on: 13 December , 2014, 10:57:43 AM »
@ mib,

hahaha, no, non ti preoccupare, non posso fare a meno di prove dirette o indirette sul posto.
Ho già programmato una prova di carico, però nel frattempo ho anche realizzato un modello e volevo capire se l'acciaio che si utilizzava in quel periodo aveva caratteristiche standard e quali fossero queste caratteristiche.

Per le barre di acciaio per c.a. le caratteristiche da normativa sono molto cambiate negli anni, ma ciò era dovuto anche al tentativo di non associare mai un acciaio troppo resistente a calcestruzzi non particolarmente prestazionali.

Offline mib

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 154
  • Karma: 0
    • mib
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #7 on: 13 December , 2014, 11:44:58 AM »
le indagini strutturali costano.
tienici aggiornati sulle tue scoperte e spiegaci come te le puoi permettere.stammi bbbene :ciau:
posso sembrare superbo, in realtà scrivo per NON morire (e NON sto pensando al suicidio).

Offline Dylan74

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 59
  • Karma: 6
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #8 on: 15 December , 2014, 16:04:51 PM »



Sono riuscito a trovare Il manuale dell'Ingegnere 60^-65^ edizione di G. Colombo, HOEPLI, del 1933.

A pag.470 - Prescrizioni ufficiali Italiane sui materiali da costruzione.
Tabella 7 - Metalli - a) Ferro

trovo che  il carico di rottura richiesto era tra 37 e 45 kg/mmq per il ferro comune, quindi poco sopra i nostri S235 e S275.

Quindi se calcolo la struttura con S235 e mi verifica dovrei essere per ora tranquillo, in attesa della prova di carico: costo non molto sopra 1000 euro.


Offline mib

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 154
  • Karma: 0
    • mib
Re:Qualità dell'acciaio degli anni 20 e 30
« Reply #9 on: 16 December , 2014, 22:01:26 PM »
grandioso.
posso sembrare superbo, in realtà scrivo per NON morire (e NON sto pensando al suicidio).

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24