Ingegneria Forum

Ingegneria Edile, Strutturale & Geotecnica => .:Domande e Risposte:. => Topic started by: Cris on 08 September , 2011, 12:06:37 PM

Title: Elementi portanti verticali in c.c.a.
Post by: Cris on 08 September , 2011, 12:06:37 PM
La domanda probabilmente non merita risposta ma volevo una conferma...

Elementi portanti verticali in c.c.a. con sezione 20x60 non sono contemplati giusto? (non posso affidare la portanza e l'antisismica a pareti debolmente armate).

Il silenzio verrà considerato assenso...  :asd:
Title: Re: Elementi portanti verticali in c.c.a.
Post by: Legs on 08 September , 2011, 16:12:23 PM
Elementi portanti verticali in c.c.a. con sezione 20x60 non sono contemplati giusto? (non posso affidare la portanza e l'antisismica a pareti debolmente armate).
Effettivamente l'elemento 20x60 non è una parete (per via del rapporto tra i lati) e non è un pilastro (perché il lato minimo deve essere 25cm).
Sostanzialmente non è classificato e può venire usato solo come elemento secondario.
Però è possibile usare come elementi sismoresistenti le pareti con sezione 15x60 (a rigore: 15x60,00001 perché non c'è il simbolo di uguale).
Devi solo verificare quanto riportato in 7.4.6.1.4.
Sconsiglio però questa soluzione perché è difficoltoso rispettare i copriferri e gli operai di oggi non sanno più costipare il cls con la conseguenza che quando vai sotto ai 20cm ottieni il festival dei nidi di ghiaia.
Però dal punto di vista legislativo la soluzione 15x60,0000000001 è legittima ed indiscutibile.
Title: Re: Elementi portanti verticali in c.c.a.
Post by: Cris on 08 September , 2011, 16:59:44 PM
Effettivamente l'elemento 20x60 non è una parete (per via del rapporto tra i lati) e non è un pilastro (perché il lato minimo deve essere 25cm).
Sostanzialmente non è classificato e può venire usato solo come elemento secondario.
Però è possibile usare come elementi sismoresistenti le pareti con sezione 15x60 (a rigore: 15x60,00001 perché non c'è il simbolo di uguale).
Devi solo verificare quanto riportato in 7.4.6.1.4.
Sconsiglio però questa soluzione perché è difficoltoso rispettare i copriferri e gli operai di oggi non sanno più costipare il cls con la conseguenza che quando vai sotto ai 20cm ottieni il festival dei nidi di ghiaia.
Però dal punto di vista legislativo la soluzione 15x60,0000000001 è legittima ed indiscutibile.

Ti ringrazio infinitamente.... tuttavia credo che sarò impossibilitato proprio per il superamento dell'armatura massima consentita. Inoltre la sezione da 15 mi crea problemi con le travi.
In finale opterò per una 20x80 o 25x100 (con degli splendidi ricorsi strutturali in verticale).  :piacere: