Ingegneria Forum

Ingegneria Edile, Strutturale & Geotecnica => .:Strutture:. => Topic started by: Gilean on 05 March , 2012, 10:25:20 AM

Title: [Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: Gilean on 05 March , 2012, 10:25:20 AM
Mi ritrovo a dover effettuare il calcolo di una struttura in acciaio. Non avendo grande esperienza in questo genere di strutture, mi ritrovo a dover risolvere un problema, che magari sarà banale, ma che per me non lo è.

Mi ritrovo una situazione di questo tipo nel progetto:


(http://s7.postimage.org/j9pp284tz/Cattura1.jpg) (http://postimage.org/image/j9pp284tz/)

Cioe' questo pilastro dovrebbe unire due travi a diversa angolazione, sia in senso trasversale che longitudinale. E' mai possibile fare una cosa di questo tipo?
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: afazio on 05 March , 2012, 11:33:04 AM
Mi ritrovo a dover effettuare il calcolo di una struttura in acciaio. Non avendo grande esperienza in questo genere di strutture, mi ritrovo a dover risolvere un problema, che magari sarà banale, ma che per me non lo è.

Mi ritrovo una situazione di questo tipo nel progetto:


(http://s7.postimage.org/j9pp284tz/Cattura1.jpg) (http://postimage.org/image/j9pp284tz/)

Cioe' questo pilastro dovrebbe unire due travi a diversa angolazione, sia in senso trasversale che longitudinale. E' mai possibile fare una cosa di questo tipo?


con l'acciaio quasi tutto è possibile. In questo caso dovresti studiare un qualche accoppiamento tra HE e mezze HE oppure costruirti un profilo saldando diverse lamiere. Questione di dettagli.
Title: [Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: Gilean on 05 March , 2012, 12:18:10 PM
O magari prevedere un giunto sismico...ma se anche usassi la tua opzione come calcolerei questa sezione nuova a presso flessione deviata?


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?0pbyjv
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: afazio on 05 March , 2012, 12:46:29 PM
O magari prevedere un giunto sismico...ma se anche usassi la tua opzione come calcolerei questa sezione nuova a presso flessione deviata?


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?0pbyjv (http://tapatalk.com/map.php?0pbyjv)


Gil, se il tuo programma non esegue le verifiche di una sezione generica in acciaio allora puoi pensare di estrapolare le sollecitazioni per tutte le combinazioni relative a quell'elemento e condurle tu a mano applicando la forumalazione 4.2.5 del DM.

ciao
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: Gilean on 05 March , 2012, 18:53:21 PM
Gil, se il tuo programma non esegue le verifiche di una sezione generica in acciaio allora puoi pensare di estrapolare le sollecitazioni per tutte le combinazioni relative a quell'elemento e condurle tu a mano applicando la forumalazione 4.2.5 del DM.

ciao

Il mio problema nasce dal fatto che non ricordo in normativa (o in letteratura) di aver mai visto un metodo per il calcolo di una sezione generica a pressoflessione. aFazio, ne approfitto per chiederti anche un'altra cosa (a te o a chi mi vorra' rispondere). Per luci di circa 11 metri, che tipo di trave si utilizza solitamente (intendo per carichi di civile abitazione).
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: afazio on 05 March , 2012, 19:04:09 PM
Il mio problema nasce dal fatto che non ricordo in normativa (o in letteratura) di aver mai visto un metodo per il calcolo di una sezione generica a pressoflessione. aFazio, ne approfitto per chiederti anche un'altra cosa (a te o a chi mi vorra' rispondere). Per luci di circa 11 metri, che tipo di trave si utilizza solitamente (intendo per carichi di civile abitazione).
Mi sembnra strana la cosa che dici. La verifica a pressoflesisone di un pilastro in acciaio è semplice e si conduce attraverso la formula trinomia di Navier applicata a punti "caratteristici". Scegli i punti estremi dove è massima la tensione dovuta a Mx o My o entrambi. Scegli poi i punti dove presumi hai le massime tau. In ciascuno dei punti scelti calcoli sia le sigma che le tau e le componi secondo la formula riportata in normativa. Per il calcolo delle tensioni ti servono le caratteristiche meccaniche della sezione che puoi ricavarti anche a mano.

Per quanto riguarda la trave di 11 m posso gia dirti che è una luce notevole e che non basta come dato la sola luce ma serve anche sapere quanti metri di solaio gravano su di essa oltre ovviamente al tipo di solaio e i pesi permanenti.
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: Gilean on 06 March , 2012, 18:38:07 PM
ma esiste un algoritmo efficace per il calcolo di una sezione generica soggetta a pressoflessione deviata, implementato in un programma di calcolo? non mi sembra cosi' immediata la cosa
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: _automa_ on 06 March , 2012, 19:00:15 PM
ma esiste un algoritmo efficace per il calcolo di una sezione generica soggetta a pressoflessione deviata, implementato in un programma di calcolo? non mi sembra cosi' immediata la cosa
trovi la formulazione al punto 4.2.4.1.2 formula 4.2.39 oppure fai la verifica col metodo elastico citato al 4.2.4.1.2
Title: Re:[Strutture] Pilastri in acciaio a diversa angolazione
Post by: _automa_ on 06 March , 2012, 19:07:05 PM
trovi la formulazione al punto 4.2.4.1.2 formula 4.2.39 oppure fai la verifica col metodo elastico citato al 4.2.4.1.2

se è u nproblema di software io uso con soddisfazione il programma profili v6 di gelfi