Ingegneria Forum

Ingegneria Edile, Strutturale & Geotecnica => .:Strutture:. => Topic started by: lorenzoo on 19 January , 2013, 15:00:39 PM

Title: CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: lorenzoo on 19 January , 2013, 15:00:39 PM
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo di una trave in spessore agli SLU: quando impongo l'equilibrio alla traslazione delle forze di compressione (nella zona di cls compresso e nell'armatura compressa) e di trazione (dell'armatura tesa) per trovare l'asse neutro, scopro che è più in alto dell'armatura compressa e che quindi non posso considerare tale armatura compressa!
Quindi dovrei calcolarmi un Mrd considerando due armature a trazione e un piccolo strato compresso in alto che non soddisfa Med.
Mi consigliate di aggiungere altra armatura per abbassarlo, oppure commetto aulche errore teorico? Grazie, ciao!
Title: Re:CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: rico_m88 on 20 January , 2013, 00:58:57 AM
Mi sembra strano che ti venga più in alto. Comunque supponendo che il calcolo che hai fatto è esatto, la tensione a cui lavora l'armatura superiore non è più fyd, probabilmente è molto piccola se l'asse neutro gli passa vicino(devi calcolare la deformazione nell'armatura superiore noto l'asse neutro e trovare di conseguenza le tensioni pari ad E*epsilon).  ;)
Ciao
Title: Re:CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: lorenzoo on 21 January , 2013, 11:55:11 AM
Grazie della risposta! Si, passa sopra anche se di poco..e come potrei calcolare la deformazione nell'armatura? anche perchè se considero l'armatura non monodimensionale una parte di essa sarebbe compressa e una parte tesa  :shocked:
Title: Re:CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: rico_m88 on 21 January , 2013, 20:20:05 PM
Detto:
xn=asse neutro;
ecu=deformazione ultima cls pari a 0.35%;
x=ascissa generica fibra;
y=deformazione generica fibra;
allora
y=-ecu*(x/xn)+ecu
x=0 è la fibra più esterna di cls compresso!
x=d=(H-c') è la fibra più esterna di acciaio teso!
L'armatura ovviamente è una linea(monodimensionale)!

 :muro:
Title: Re:CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: Legs on 21 January , 2013, 22:12:50 PM
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo di una trave in spessore agli SLU: quando impongo l'equilibrio alla traslazione delle forze di compressione (nella zona di cls compresso e nell'armatura compressa) e di trazione (dell'armatura tesa) per trovare l'asse neutro, scopro che è più in alto dell'armatura compressa e che quindi non posso considerare tale armatura compressa!
Quindi dovrei calcolarmi un Mrd considerando due armature a trazione e un piccolo strato compresso in alto che non soddisfa Med.
Mi consigliate di aggiungere altra armatura per abbassarlo, oppure commetto aulche errore teorico? Grazie, ciao!
Prova a riportare i dati numerici e vediamo cosa si può fare.
Title: Re:CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: lorenzoo on 21 January , 2013, 23:22:15 PM
Ti ringrazio per l'aiuto, non vorrei farti perdere tempo, però ho inserito nel post il disegno teorico della situazione,
perchè non mi torna così come hai scritto tu rico il procedimento per la tensione nell'acciaio, non dovrebbe essere come riportato nel disegno?
Grazie ancora!
(http://s7.postimage.org/65bez6chz/trave.jpg) (http://postimage.org/image/65bez6chz/)
Title: Re:CALCOLO SEZIONE CA SLU TRAVE, HELP
Post by: rico_m88 on 22 January , 2013, 00:00:20 AM
Allora senza che mi metto a ricontrollare le formule che mi sembrano comunque corrette, ho visto che tu fissi la deformazione nell'acciaio pari a quella di snervamento ma in realtà è meglio fissare la massima nel cls compresso e poi verificare che la fibra più esterna di acciaio teso abbia superato la deformazione di snervamento. Così hai una rottura duttile(campo 1-2-3), se fissi entrambi (acciao snervato e cls ultimo)hai il caso di rottura bilanciata(corrisponde al passaggio dal campo 3 al 4), ma a quel punto l'incognita del tuo problema diventa l'area di armatura.
Ciao;)