Ingegneria Forum

Ingegneria Edile, Strutturale & Geotecnica => .:Strutture:. => Topic started by: gastab on 02 November , 2012, 12:57:55 PM

Title: Chiarimenti
Post by: gastab on 02 November , 2012, 12:57:55 PM
Salve a tutti! Avrei bisogno di chiarirmi le idee circa un bando che, per interventi di miglioramento sismico, recita così come segue:

"Le tipologie di intervento ammesse sono le seguenti:
[...]
b) Interventi di miglioramento sismico, di cui all’art. 2, comma 1, lett. c) dell’OPCM 4007/12, per i quali le vigenti norme tecniche prevedono la valutazione della sicurezza prima e dopo l’intervento, devono consentire di raggiungere un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all’adeguamento sismico.
[...]"

La domanda è semplice: rapporto capacità/domanda riferito a cosa? Quali parametri considerare? Fare valutazioni sulle accelerazioni sismiche di collasso o cosa?
Title: Re:Chiarimenti
Post by: Alex_Drake on 02 November , 2012, 15:05:21 PM
Pessimo italiano quello scelto...secondo me sarebbe stato corretto scrivere:
"...devono consentire di raggiungere un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% di quella corrispondente  all’adeguamento sismico e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20%."

Per quanto riguarda i parametri da controllare, dipende da quale analisi conduci.
Se utilizzi lo spettro elastico, controlli rotazioni e resistenze a taglio (a patto di superare il check di accettazione della procedura).
Se utilizzi lo spettro di progetto controlli sempre le resistenze.

Sullo spettro da utilizzare, secondo me sbagliano quelli che considerano una scelta l'utilizzo dello SLC, che serve esplicitamente solo per strutture isolate.
Quindi utilizzerei sempre SLV con ag ridotta al 60%. Se le verifiche tornano, ok per la prima richiesta del bando.
Dal confronto fra le capacità prima e dopo intervento, devo ottenere invece la seconda condizione, quella sul 20%.
Preciso infine che mentre tutti si lanciano sulle pushover (che a me fanno ribrezzo), queste quantità sono stimabili anche in ambito elastico lineare (vedi Spacone)

Alessandro

Title: Re:Chiarimenti
Post by: Gilean on 02 November , 2012, 15:55:10 PM
i bandi sono sempre ambigui...ormai sappiamo pure perchè.
Title: Re:Chiarimenti
Post by: gastab on 02 November , 2012, 17:04:24 PM
i bandi sono sempre ambigui...ormai sappiamo pure perchè.

più che ambiguo questo per me è incomprensibile!!!!
Title: Re:Chiarimenti
Post by: antonio73 on 06 November , 2012, 10:22:19 AM
Se invece effettuo degli interventi strutturali che non rientrano tra gli interventi locali (ad esempio modifico la rigidezza di un solaio) bensì tra gli interventi di miglioramento sismico però senza raggiungere il valore minimo di capacità/domanda=60% e aumento della capacità=20% come vi comportate? Voglio dire: posso effettare questi interventi di miglioramento sismico e chiedere contributo per interventi locali? 
Title: Re:Chiarimenti
Post by: antonio73 on 07 November , 2012, 17:25:02 PM
Però il bando non chiarisce in merito. Potrei avere situazioni in cui sono costretto a fare miglioramento ma con interventi "eccessivi" per raggiungere i limiti imposti dal bando. Quindi mi chiedevo se era possibile presentare oggi la domanda di contributo per interventi locali, poi se sono in graduatoria utile, presentare un progetto di miglioramento pur senza rispettare i limiti del bando. Pensi possa essere motivo di rigetto? Comunque farei degli interventi più sicuri rispetto agli interventi locali.
Oppure bisogna presentare due progetti separati, uno con gli interventi locali relativi alla domanda di contributo, ed uno di miglioramento slegato dal bando in questione?
Title: Re:Chiarimenti
Post by: gastab on 07 November , 2012, 17:45:53 PM
Però il bando non chiarisce in merito. Potrei avere situazioni in cui sono costretto a fare miglioramento ma con interventi "eccessivi" per raggiungere i limiti imposti dal bando. Quindi mi chiedevo se era possibile presentare oggi la domanda di contributo per interventi locali, poi se sono in graduatoria utile, presentare un progetto di miglioramento pur senza rispettare i limiti del bando. Pensi possa essere motivo di rigetto? Comunque farei degli interventi più sicuri rispetto agli interventi locali.
Oppure bisogna presentare due progetti separati, uno con gli interventi locali relativi alla domanda di contributo, ed uno di miglioramento slegato dal bando in questione?

secondo me sarebbe rigettato... nella domanda, se selezioni intervento locale/miglioramento, alla fine calcoli il massimo contributo per tutte e due le opzioni... se poi la domanda viene accolta, fai il progetto per l'intervento accettato...