Author Topic: Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4  (Read 9074 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato
Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4
« on: 03 May , 2012, 16:00:45 PM »
Buongiorno, vorrei chiedere se i montanti e il traverso di una cerchiatura in c.a. su muratura portante debbano rispettare le prescrizioni geometriche e d'armatura del capitolo 7.4, oppure ci si può limitare a quelli del capitolo 4.1, trattandosi comunque nella globalità di struttura in muratura.
In particolare volevo porre l'attenzione sulla presenza delle zone critiche e relativa staffatura raffittita, staffe orizzontali al nodo (non confinato), diametro massimo per il traverso in funzione di alfaBL, lunghezze d'ancoraggio delle armature tese del traverso, e infine larghezza minima del montante pari a 25 cm.
Se fosse necessario fare tutto ciò, come si fa a capire se si è in CD 'A' o in CD 'B', essendo il calcolo di una cerchiatura generalmente inquadrabile come intervento locale?
Grazie.
« Last Edit: 03 May , 2012, 16:02:29 PM by Calatrave »

Offline g.iaria

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 627
  • Karma: 220
Re: Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4
« Reply #1 on: 03 May , 2012, 17:10:17 PM »
Le disposizioni costruttive del cap. 7, in particolare quelle del § 7.4.6.2 hanno lo scopo di garantire alla struttura sismoresistente un grado di duttilità locale degli elementi strutturali compatibile con il fattore di struttura adottato.
E' anche vero che il § C8.4.3 della circolare prevede, per l'intervento locale, che:
"...interventi di variazione della configurazione di un elemento strutturale, attraverso la sua
sostituzione o un rafforzamento localizzato (ad esempio l’apertura di un vano in una parete muraria,
accompagnata da opportuni rinforzi) possono rientrare in questa categoria solo a condizione che si
dimostri che la rigidezza dell’elemento variato non cambi significativamente e che la resistenza e la
capacità di deformazione, anche in campo plastico, non peggiorino ai fini del comportamento
rispetto alle azioni orizzontali."
Detto questo, il caso in esame trattasi di struttura mista, il cui comportamento deformativo sotto azioni orizzontali andrebbe a rigore indagato mediante modellazione non lineare del sistema misto parete in muratura +portale in c.a..
E' tuttavia da considerare che il comportamento deformativo del portale sarà quasi sicuramente molto più duttile di quello della parete muraria, e che la mobilitazione della massima deformazione del portale probabilmente non verrà mai attinta dato che la parete muraria non riuscirebbe a seguire il portale in questa escursione plastica, e che sarà la parete stessa a dettare la capacità deformativa del sistema.
Una possibile scappatoia per non essere costretti alla pedissequa applicazione del § 7.4.6.2 potrebbe dunque essere quello di valutare l'effettiva capacità deformativa del sistema misto, che diventerebbe così la domanda deformativa che si richiede abbia il portale, in modo da verificare l'armatura adottata valutando attentamente la duttilità locale degli elementi che lo compongono mediante la conoscenza del diagramma momento-curvatura. In sostanza è una progettazione del portale per resistenza ed una successiva verifica per spostamenti. Preciso comunque che questo approccio, sebbene abbia una sua logica, è tuttavia privo di un appoggio normativo che lo sostenga, e potrebbe pertanto essere oggetto di contestazione da parte del Genio Civile.
In caso contrario, come per gli elementi sismoresistenti primari, non vedo vie d'uscita all'applicazione dei particolari costruttivi del § 7.4.6.2.
Un bravo scienziato è una persona con delle idee originali.
Un bravo ingegnere è una persona che fa un progetto che funziona con il minor numero possibile di idee originali.

Freeman Dyson

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato
Re: Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4
« Reply #2 on: 05 May , 2012, 10:16:16 AM »
E' tuttavia da considerare che il comportamento deformativo del portale sarà quasi sicuramente molto più duttile di quello della parete muraria, e che la mobilitazione della massima deformazione del portale probabilmente non verrà mai attinta dato che la parete muraria non riuscirebbe a seguire il portale in questa escursione plastica, e che sarà la parete stessa a dettare la capacità deformativa del sistema.
Proprio in virtù di tale fatto, non si potrebbe asserire che, valutando la forza massima del sistema parete+cerchiatura in corrispondenza dello spostamento ultimo del primo maschio murario che va in crisi, quando ancora la cerchiatura è sicuramente ancora in campo elastico, per quest'ultima non è necessario attingere alle risorse plastiche e quindi non servono i particolari atti a conferire la duttilità?
In aternativa, è possibile dimostrare in qualche modo che il sistema nella sua globalità è non dissipativo?
In caso contrario come si decide se si è in in CD"A" o in CD"B" se si tratta di una struttura mista, o quanto meno in muratura, e non in c.a.?

Offline g.iaria

  • Veterano del forum
  • ****
  • Posts: 627
  • Karma: 220
Re: Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4
« Reply #3 on: 05 May , 2012, 11:21:16 AM »
Proprio in virtù di tale fatto, non si potrebbe asserire che, valutando la forza massima del sistema parete+cerchiatura in corrispondenza dello spostamento ultimo del primo maschio murario che va in crisi, quando ancora la cerchiatura è sicuramente ancora in campo elastico, per quest'ultima non è necessario attingere alle risorse plastiche e quindi non servono i particolari atti a conferire la duttilità?
Si, lo si potrebbe asserire, se si dimostra tramite semplici passaggi che il portale, per quegli spostamenti, è ancora in fase pre-snervamento:
La rigidezza laterale di un portale incastrato di luce L ed altezza h è pari a:
Kp = 24*EIc/h3*(12*RO+1)/(12*RO+4)
essendo
RO = (EIb/L)/(2*EIc/h)
avendo indicato con Ib ed Ic i momenti di inerzia nel piano della flessione del portale rispettivamente del traverso e delle colonne, ed ovviamente E è il modulo elastico medio del cls.
Per cui, detto dw,u lo spostamento ultimo della parete, la forza orizzontale assorbita dal portale è pari a:
Fp = Kp*dw,u
A questo punto conosciamo i momenti alla base delle colonne del portale, che sono le sezioni flessionalmente più sollecitate:
Mbase = 0.5*h*Fp*(6*RO+1)/(12*RO+1)
Si determinerà quindi tramite una semplice analisi di II stadio (come per le vecchie tensioni ammissibili) il momento di snervamento della sezione Mbase,y e si verificherà che:
Mbase < Mbase,y
« Last Edit: 05 May , 2012, 11:24:20 AM by g.iaria »
Un bravo scienziato è una persona con delle idee originali.
Un bravo ingegnere è una persona che fa un progetto che funziona con il minor numero possibile di idee originali.

Freeman Dyson

Offline Calatrave

  • Semi Esperto
  • **
  • Posts: 185
  • Karma: 17
  • Neo - Laureato
Re: Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4
« Reply #4 on: 10 May , 2012, 16:01:17 PM »
Proprio in virtù di tale fatto, non si potrebbe asserire che, valutando la forza massima del sistema parete+cerchiatura in corrispondenza dello spostamento ultimo del primo maschio murario che va in crisi, quando ancora la cerchiatura è sicuramente ancora in campo elastico, per quest'ultima non è necessario attingere alle risorse plastiche e quindi non servono i particolari atti a conferire la duttilità?
Ragionandoci sopra, non so se sia proprio corretto un dimensionamento in tal senso perché si avrebbero comunque problemi per la verifica dello spostamento ultimo.
Mi spiego. Ammettiamo di avere una parete senza fori in cui si deve praticare un'apertura. Adottando la schematizzazione con zone rigide nulle, lo spost. ultimo attuale e di progetto coincidono e la verifica corrispondente è soddisfatta (ipotizzando la crisi sempre per flessione o per taglio), ma se si adotta il metodo di Dolce o quello delle zone rigide coincidenti con l'intersezione tra maschi e fasce di piano, lo spost. ultimo di progetto sarà automaticamente inferiore a quello attuale e anche l'introduzione di una cerchiatura non gioverebbe in tal senso.
Questo tra l'altro è il metodo seguito dall'ing. Ciavattini nel suo libro (ho visto che ne è appena uscita una nuova edizione che tratta anche le cerchiature in c.a.), in cui gli esempi proposti non mettono in evidenza questo problema. Invece nel libro dell'ing. Pugi la curva di capacità arriva fino alla fine del pianerottolo della cerchiatura (ma qui vengono introdotti i concetti di cerniere plastiche e fattori di struttura per strutture in acciaio e c.a. che addirittura conducono al raffittimento delle staffe nelle zone critiche, staffe precedentemente già dimensionate in base ai limiti del capitolo 7.4).
Forse conviene applicare le regole del capitolo 7.4 e basta...
Voi come determinate lo spostamento ultimo, sia della parete sia del complesso parete+cerchiatura?
Già ne avevo discusso qui http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=16&t=51354 con Quattropassi.
« Last Edit: 10 May , 2012, 16:03:39 PM by Calatrave »

Offline quattropassi

  • Esperto del forum
  • ***
  • Posts: 226
  • Karma: 49
  • Neo - Laureato
Re: Cerchiatura in c.a. e prescrizioni del capitolo 7.4
« Reply #5 on: 17 May , 2012, 11:47:53 AM »
 :muro: sto quasi perdendo la speranza di risolvere questo problema.

Adesso però sarei interessato alla questione realizzativa della cerchiatura.
In particolare alla realizzazione delle cerchiature con telai metallici.

Ancora più in particolare: quali sequenze osservare per fare una cerchiatura con 2 semiportali ad U rovesce
(un semiportale  in mezzo spessore murario verso esterno ed il secondo semiportale  in mezzo spessore murario verso interno)
con traverso basso in CA?

Per intenderci si può prendere spunto dalla tavola di diruzza che si trova http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=14&t=38529    http://www.ginodiruzza.it/index.php?content=software&sub=cad

I miei dubbi riguardano il quando fare il cordolo?
Come ottenere una buona "messa in forza" della parte architravante?

Qualcuno ha esperienza o suggerimenti in merito?

 :ciau:
* Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
* Se ci scambiano un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24